top of page

ACADEMY: OCCASIONE DI SVILUPPO AZIENDALE


Creare un' Academy vuol dire costruire il futuro dell'azienda, attraverso la valorizzazione delle persone e il consolidamento dell'identità professionale di ciascun collaboratore.

Un’ Academy aziendale è una scuola d’impresa, dove si mettono in condivisione saperi, valori, comportamenti, strategie per la crescita di manager, giovani talenti, collaboratori interni e garantisce la crescita futura dell’azienda.


Un’ Academy serve a consolidare lo sviluppo del capitale umano, a mantenere il patrimonio di conoscenze aziendali e a tramandare la professionalità, potenziando gli ambiti relazionali e comportamentali. Serve ad una gestione efficace delle complessità nel contesto operativo.





Perché abbiamo creato un' Academy?


Non esiste un’unica risposta che ci ha portato a questa scelta, ma le motivazioni sono molteplici.


1. Crea quella che viene chiamata occupabilità. Grazie alla formazione continua, infatti, i nostri collaboratori hanno la possibilità di sviluppare competenze spendibili nell’intero mercato con un valore di gran lunga superiore rispetto a competenze tecniche valide solo al raggiungimento di obiettivi di business a breve termine;


2. Attrae giovani talenti, diffonde la cultura e i valori aziendali all’esterno attraverso i programmi di collaborazione con i tradizionali incubatori della conoscenza;


3. Pone al centro la persona, con grande attenzione alla crescita della sua professionalità a 360 gradi;


4. Aumenta l’engagement e permette all’azienda di superare in maniera efficace eventuali processi di management;


5. Favorisce la crescita e la sostenibilità promuovendo progetti che possono essere implementati grazie a partnership con esterni ad esempio con altre aziende partner.




Perché abbiamo investito nell'Academy?



1. L'Academy sviluppa le competenze dentro e fuori dall’azienda

L’Academy può essere orientata allo sviluppo delle competenze dei collaboratori interni all’azienda o aprirsi anche alla formazione di clienti, fornitori e partner tecnici. Si inizia a favorire il confronto e la trasmissione dei saperi tra le persone, facendo comprendere che l’investimento nelle persone può avviare i processi di cambiamento e innovazione per dar vita a nuovi modelli di competitività.


2. L'Academy crea un team forte, capace di generare condivisione

L’Academy mette al centro del processo la creazione di un team inter-organizzativo, solo la presenza di un team e di una forte cultura di confronto e condivisione può fare da base per la creazione della conoscenza aziendale.


3. L’Academy è innovazione continua

Attraverso la creazione di conoscenza, l’Academy diventa per la propria organizzazione un motore di innovazione continua e quindi di vantaggio competitivo sul mercato. Il capitale intellettuale non si consuma, anzi si genera attraverso una Academy.


4. L’Academy è diffusione del teamwork in azienda

L’Academy è un motore di diffusione del teamwork in azienda: portare una metodologia di vero teamwork all’interno delle nostre organizzazioni è una vera novità. Responsabilizzare le persone nella decisione degli obiettivi, lasciare che la leadership emerga da sola (autorevolezza) e non venga imposta (autorità) non è prassi diffusa; ma i risultati sono notevolmente diversi. Il gruppo tende allo sviluppo della cooperazione, della fiducia e della coesione.


5. L’Academy è creare valore aggiunto per i propri clienti

Le Academy sono un valore aggiunto anche per il cliente. Il livello di servizio che un’impresa è in grado di offrire ai propri clienti è uno dei fattori determinanti oggi perché un’impresa possa restare con successo nel mercato. Forniscono al cliente un servizio innovativo, che non fa parte dell’offerta “standard” delle aziende e permettono, pertanto, di sviluppare un vantaggio in termini di differenziazione, quantomeno nel breve/medio periodo.


6.Controllo completo dei contenuti

Avere il controllo completo dei contenuti del percorso formativo significa poter scegliere il meglio per i propri discenti, senza bisogno di acquistare a “scatola chiusa” pacchetti formativi. Significa anche poter scegliere che forma dare al contenuto.


7.Impostazione del tono per lo sviluppo della leadership

Una academy bene organizzata è un’opportunità di grande valore per l'azienda, che mantiene all’interno del gruppo i potenziali leader e coltiva il loro talento.


8.Rafforzamento della cultura aziendale

Ogni azienda è un brand che ha dei precisi valori e una cultura che la identifica. Grazie a una buona academy è possibile rafforzare questo aspetto, essenziale per fare in modo che i collaboratori vivano bene le ore di lavoro.


9. Spazio all’innovazione e allo sviluppo

Tra i benefici che possono derivare dalla scelta di curare la qualità della academy è possibile ricordare il sostegno all’innovazione e allo sviluppo.



10. La motivazione più importante, dopo aver sviscerato tutti gli aspetti tecnici della questione, è vedere i nostri collaboratori crescere come PERSONE dentro e fuori dall'azienda il che è una soddisfazione che nessun rientro economico potrebbe farci raggiungere.



331 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page